Piazza Ciaia era e resta il cuore pulsante di Fasano. Un “salotto” elegante in cui riconoscerai la vera anima della comunità locale e la sua memoria storica. Tra vari segni identitari culturali e sociali, in questo spazio, distinguerai sul suo pavimento lastricato di bianca pietra calcare il faso o il Colombaccio, da cui deriverebbe anche il nome della città. Il simbolo cittadino che si trova anche nello stemma civico.
Giunto in questa piazza briglie scolte per il tuo occhio. Da subito sarai catturato dall’attuale Palazzo Municipale, che oggi si trova proprio dove una volta era collocato il palazzo residenza del Balì dei Cavalieri di Malta e residenza della guarnigione militare. Sede della vita istituzionale, questo edificio esisteva nel XVI secolo per poi essere ampliato nei secoli XVII e XVIII. Ti stupisce per la sua bellezza architettonica. La facciata del palazzo, innalzato agli inizi del XX secolo si presenta in rigorose forme neoclassiche, su due ordini con il primo piano ornato da una balaustra dietro la quale si aprono tre eleganti archi–finestre. Due enormi archi sorretti da una coppia di colonne ti accolgono nel primo piano, dove il salone di rappresentanza presenta raffinati ornamenti sulle volte, sulle pareti e sulle porte.
Sull’intera Pizza Ciaccia tanta meraviglia proverai per i tanti palazzi pubblici e privati che la caratterizzano. Proprio all’angolo della sede Municipale si trova palazzo Bianco, Palazzo Gaito, con la statua della Madonna del pozzo, protettrice della città. Ma anche la Torre dell’Orologio dell’ex governo dell’Università, con il suo ampio loggiato, la tardo-cinquecentesca chiesa di S. Nicola, l’angolo di palazzo Mogavero-Pepe con la raffinata loggia, palazzo Brandi-Latorre, edificato nella seconda metà dell’800.
Ma se costeggerai il Palazzo Municipale, in direzione nord, ti troverai al centro dei corsi principali della città, corso Vittorio Emanuele, dove noterai altri locali palazzi e case alla fasanese e varie chiese, mentre, sul lato mare, imboccherai l’elegante corso Garibaldi, ingioiellato da affascinanti palazzi nobili quasi tutti in stile neoclassico.